SABATO 2 GIUGNO 2012
Il percorso inizia al km 8.2 della strada che conduce a Punta Ala : oltrepassata la rotonda della chiesa, procedendo in direzione del porto, sulla sinistra si incontra uno slargo, chiuso da un cancello oltre il quale inizia la strada indicata come Via di Rio Palma.Il primo tratto del percorso, fino a portarsi in quota sulla scogliera, è asfaltato ed in leggera salita, quindi diventa una comoda sterrata a fondo sabbioso, che si snoda a picco sul mare in mezzo alla macchia, fino alla torre di Cala Galera. Raggiunta la torre si ritorna al cancello di partenza. Segue la conformazione del territorio costituito da una costa rocciosa a picco sul mare .E’ un tratto di costa parte di un percorso più lungo, chiamato in questa zona Via della Dogana, ma che si chiamava Via dei Cavalleggeri e che raccordava tutte le torri di avvistamento da Livorno fino al promontorio dell’Argentario. Si è detto che questa è “una strada nata per proteggere il territorio dai pericoli che venivano dal mare”. Ci spiegherà la storia la guida Mario.
Tempi di percorrenza: circa tre ore di tranquilla camminata.
– Pranzo a sacco
– Cena a base di pesce (possibilità di fare anche carne sulla brace per chi non ama il pesce) e come frutta ciliegie.
– Pernottamento presso il Centro Sestinga a Vetulonia.
DOMENICA 3 GIUGNO 2012
Dopo aver fatto colazione e rifornimento per il pranzo a sacco presso la bottega alimentari, si parte con la guida vetuloniese Walter che ci porta a visitare l’area archeologica che si caratterizza per le suggestive necropoli e in particolare visiteremo la Domus urbana scoperta recentemente a Maggio 2010.
Percorrendo la strada antica etrusca visiteremo le più suggestive tombe: Tomba del Belvedere, Tumulo della Pietrera, Tumulo del Diavolino, la Tomba del Duce e la Tomba del Littore.
C’è possibilità di visitare al ritorno il Museo Archeologico Isidoro Falchi.
Tempi di percorrenza: circa 4 ore con le soste alle tombe.
Rimborso totale x auto € 70,00