Venerdi 23, sabato 24 e domenica 25 marzo 2012
Questa gita di 3 giorni è riservata al solo gruppo alpinistico e va affrontata soltanto con una ottima preparazone fisica.
Lo Strahlhorn è una massiccia montagna di neve e roccia che sorge tra il Monte Rosa e la catena dei Mischabel, molto panoramica e frequente meta anche di salite scialpinistiche: la sua via normale, per l’Allalingletscher e per la cresta nord-ovest, rappresenta una frequentata salita sia estiva che primaverile.
quota partenza (m): 3030 – quota vetta (m): 4190
dislivello complessivo (m): 1160
difficoltà: facile ma molto faticoso
esposizione prevalente: Nord-Est
località partenza: Saas Fee (Hohestiege, Visp)
punti appoggio: rifugio Britannia 3030m
23.03:
Partenza Barberino ed arrivo a Saas-Fee (km 520, 6 ore circa) Posteggio a pagamento (12,50 ChF.- il giorno) prima di Saas Fee, località in cui non è possibile circolare in auto. Si inizia col prendere a Saas Fee (1792 m) la funivia per il Felskinn (2991 m). Da qui, seguendo una larga traccia che taglia a mezza costa il ghiacciaio verso est, si raggiunge l’Egginerjoch (2989 m). Dal colle si prosegue con percorso pianeggiante a mezza costa attraverso i nevai sino a raggiungere la Britanniahutte (3030 m). [0h45] In serata arrivo della ns. guida/e.
24.03:
Ascesa al Strahlhorn
Dal rifugio si scende un centianaio di metri per un sentiero in direzione sud-ovest al sottostante Hohlaubgletscher. Si deve risalire il ghiacciaio per raggiungere un intaglio (3105 m) posto alla base della Hohlaubgrat. Dopo averlo raggiunto si scende brevemente sull’Allalingletscher e lo si risale passando sotto al roccioso versante sud-est dell’Hohlaubgrat e dell’Allalinhorn.
Raggiunta un’ampia spianata del ghiacciaio (3250 m), si lascia sulla destra il pendio glaciale che porta all’Allalinpass e si prosegue verso sud-ovest lungo l’evidente traccia che in condizioni normali risale l’Allalingletscher, tenendo sulla destra il roccioso versante est del Rimpfishhorn; si raggiunge con un tratto un po’ più ripido il valico dell’Adlerpass (3789 m). [3h-3h30]
Da qui si risale la cresta nord-ovest, inizialmente non molto ampia ma che presto diviene un largo dosso nevoso, con alcuni punti piuttosto ripidi (40°, attenzione in caso di ghiaccio scoperto), sino a raggiungere la spalla 3954 metri. Ora restano da risalire gli ultimi facili pendii nevosi che conducono all’antecima (4128 m) ed alla rocciosa cresta sommitale, lungo la quale in breve si guadagna la vetta. [1h-1h30]
Panorama fantastico sull’arena di Zermatt e i suoi 4000. Visuale grandiosa sulla Est del Monte Rosa.
Discesa: per l’itinerario di salita.
Pernottamento al rifugio Britannia
25.03: partenza dal rifugio, facendo magari un piccolo trek da decidere e viaggio di ritorno a casa.
Un po’ di dati:
Costi GUIDA/E espressi in ChF.-1 Franco Svizzero = 0,807845354 €
GUIDA |
partecipanti |
Costi tot |
costi per partecipante |
|
|
|
|
1 |
6 |
1170.- |
195.- |
2 |
7 |
2025.- |
290.- |
2 |
8 |
2020.- |
253.- |
2 |
9 |
2115.- |
235.- |
2 |
10 |
2190.- |
219.- |
2 |
11 |
2270.- |
206.- |
2 |
12 |
2340.- |
195.- |
Costi rifugio:
Soci CAI 63.- ChF mezza pensione (portare molta acqua, è molto cara al rifugio)
NON soci 75.- ChF mezza pensione
Costi funivia: 27,70.- ChF andata e ritorno
Costi viaggio: circa 270 € per auto andata e ritorno.
NOTA: chi ha intenzione di partecipare lo comunichi subito.
Entro febbraio la conferma definitiva.