"un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo"

La nostra storia

Un ristretto gruppo di amici con le rispettive mogli e fidanzate, amanti della natura e della montagna, si ritrova la domenica per camminare per i sentieri del nostro Appennino. Siamo nella seconda metà degli anni ottanta e si uniscono altri barberinesi sempre senza una organizzazione associativa, tanto che viene deciso di appoggiarsi al Gruppo di Campi Bisenzio. Si va avanti così fino al 1992 quando il gruppo che ha ormai raggiunto un considerevole numero di adesioni decide di entrare a far parte della Pol. Mugello 88, associandosi alla FIE (Federazione Italiana Escursionisti) e prende il nome di GEB – Gruppo Escursionisti Barberinesi .

Qualche anno dopo, sentendosi relegato ai margini della polisportiva, esce da questa associazione e si costituisce in proprio, approva lo statuto ed elegge un consiglio direttivo che andrà avanti fino al 1999. I “vecchi” soci fondatori a poco a poco si ritirano e prende corpo un nuovo consiglio che, pur cambiando i ruoli dirigenziali, rimane in carica ancora oggi.

Lo scopo principale del GEB è, come dice il nome, di fare escursionismo insieme riscoprendo il nostro comprensorio, il nostro Appennino, ma anche in luoghi più lontani dove si possa trovare interesse ambientale e culturale. I programmi sono proposti dagli stessi soci e tengono conto dei gradi di difficoltà che sono dosati in modo da permettere la partecipazione del maggior numero di persone possibile.

Attività fisica all’aria aperta, amore per la natura e la montagna, voglia di stare insieme, sono questi gli ingredienti che ci uniscono ed hanno permesso al Gruppo di crescere continuamente fino ad essere una realtà presente sul territorio anche con altre iniziative .

Attraverso il nostro sito Internet rivolgiamo un caloroso saluto e ringraziamento a tutti i soci per l’impegno organizzativo, per la loro partecipazione, e un altrettanto caldo benvenuto ai nuovi arrivati .

Il Consiglio Direttivo

Scala delle difficolta escursionistiche

T. Turistico
Itinerario su stradine o mulattiere ben tracciate
E. Escursionistico
itinerari su sentieri ben visibili normalmente con segnalazioni. Può prevedere facili passaggi in roccia non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche.
EE. Escursionisti Esperti
Itinerario generalmente segnalato, ma che richiede capacita di muoversi su terreni particolari, quali tratti su terreno impervio o infido, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche (es. tratti attrezzati) tratti non segnalati ecc.
EEA. Escursionisti Esperti Attrezzati
Percorso attrezzato che richiede l’utilizzo di attrezzatura per via ferrata.
EAI. Escursionisti in Ambiente Innevato
Itinerario in ambiente innevato che richiede l’uso di racchette da neve, ma comunque su terreno senza grandi pendenze, con percorsi evidenti, e senza tratti esposti.

10 buoni motivi per dedicarsi all’escursionismo

  1. Il movimento all’aria aperta è sinonimo di benessere generale contribuendo in particolare a rafforzare il sistema cardio-circolatorio e quello muscolare.
  2. Passeggiare rafforza il nostro senso del benessere, la nostra autostima e contribuisce ad un approccio più positivo con il nostro corpo.
  3. Una bella escursione contribuisce a farci dormire bene.
  4. E’ possibile effettuare escursioni in ogni momento e luogo: Le escursioni non comportano rilevanti esborsi economici e non vi è l’obbligo di doversi dotare di attrezzature sportive sofisticate.
  5. Passeggiare contribuisce a tenerci giovani.
  6. E’ il modo ideale per dimagrire attraverso il movimento coordinato della muscolatura che contribuisce a sua volta a consumare calorie ed a ridurre di conseguenza la massa adiposa.
  7. L’escursionismo è un’attività sportiva adatta a tutte le età.
  8. Camminando si fa in modo di liberarsi dello stress quotidiano. Il movimento fisico contribuisce anche al benessere psichico.
  9. Viene stabilizzato il sistema immunologico.
  10. In definitiva darsi all’escursionismo significa fare del bene al nostro corpo in senso generale sia da un punto di vista fisico che psichico.
Chiudi il menu