Domenica 3 ottobre 2010
Incontreremo la Guida c/o uscita autostradale di Carrara (A 12) e partiremo in direzione dei bacini marmiferi più grandi del mondo: visiteremo una cava di marmo in attività.
Vogliamo portarVi a conoscere una realtà diversa ed affascinante, fatta di fatica e genialità, di sudore antico e tecnologia moderna. Il mondo del marmo non è, soltanto, l’estrazione o la lavorazione di una pietra, ma la storia di un territorio e della sua popolazione che del marmo stesso, da sempre, sono sinonimi.
Le cave, le tecniche e la Storia , certamente, ma anche i borghi millenari dei cavatori, le loro abitudini, il loro linguaggio, il cibo e la storia quotidiana.
Al termine della visita, saliremo verso Colonnata dove visiteremo una larderia per vedere “come” e capire “perché” si produce e si fa maturare lungamente (e senza fretta) il rinomato “lardo di Colonnata IGP”. Scopriremo il “miracolo” che lo ha reso famoso e, chiaramente, ci faremo offrire una degustazione gratuita.
Nel pomeriggio, scenderemo nuovamente verso il centro storico di Carrara, la città di marmo. Botteghe artigiane del ‘300, il Duomo ed il Castello Malaspina (XI sec.), i palazzi barocchi e le case e le fontane e le strade e le mura cittadine, tutte rigorosamente edificate con l’unico materiale disponibile: il marmo.
Forma e materia, lusso e necessità, questa è la Carrara che (ancora) non conoscete.
Durante i trasferimenti ci verranno fornite tutte le informazioni di carattere storico, sociale ed artistico-culturale relative al comprensorio.
Opzioni per la visita di una cava di marmo
Visita guidata: da una terrazza panoramica, situata nelle vicinanze della zona di escavazione, in completa sicurezza, la nostra Guida autorizzata illustrerà i metodi antichi e moderni di estrazione e trasporto del marmo.
Visita guidata con supplemento ingresso cava: compatibilmente con le esigenze lavorative e di sicurezza della cava di marmo, la Guida ci accompagnerà alla visita di una cava a cielo aperto (€ 5,00/pax ca) o una cava in galleria (€ 6,00/pax ca).