C O R S I C A

23 – 30 giugno 2012

ZONE INTERESSATE :

  • Costa Occidentale, da Galeria a Sagone (Riserva di Scandola, Girolata, Porto, Piana, i Calanchi, Cargese, Sagone, Tappe Mare a Mare e Mare Monti)
  • Corsica interna (Albertacce, Calacuccia, Asco, tappe GR 20, Monte Cinto, ecc).

TUTTI I PERCORSI SONO STATI ADATTATI ALLE NOSTRE RICHIESTE PERTANTO NON AVRANNO MAI DURATA SUPERIORE ALLE 5/6 ORE E DISLIVELLI SUPERIORI AI 500 METRI!!!

1° giorno sabato:   TRASFERIMENTO DAL PORTO DI BASTIA A PORTO.

Sistemazione in albergo e serata libera.

PORTO: Ai piedi di una bella torre quadrangolare eretta dai genovesi nel secolo XVI per proteggere il golfo dalle incursioni saracene. Tipica località balneare, è una buona base per esplorare l’entroterra e la spettacolare costa selvaggia della riserva di Scandola.
Molti alberghi, ristoranti con ottimo rapporto qualità/prezzo.

2° giorno domenica:   TREKKING MARINO: GALERIA – GIROLATA

(Sentiero Mare-Monti)

Questo percorso in totale avrebbe una durata di 7 ore con un dislivello di mt 760

                                               ATTIVITA’ ALTERNATIVA:

-Riserva di Scandola 
Creata nel 1975, a nord del Golfo di Porto, occupa 920 ettari di superficie terrestre e 1000 di mare, famosa per il suo selvaggio scenario montuoso, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Unico accesso: via mare da Calvi, Porto, Cargese, Sagone.

-Girolata 
Anche se non compreso nel perimetro della riserva naturale di Scandola, il golfo di Girolata è un luogo altrettanto straordinario. Questa baia, racchiusa fra la penisola di Scandola e Capo Senino, attira navigatori da diporto e amanti di spiagge provenienti da tutto il mondo.
Girolata va conquistata: oltreché via mare (da Cargese) è raggiungibile unicamente, dopo un’ora e mezzo di marcia, dal Col de la Croix.

 

3° giorno lunedì:         TREKKING MONTANO ALBERTACCE – EVISA

(Sentiero Mare a Mare Nord)

Questo percorso in totale avrebbe una durata di 7 ore con un dislivello di mt 650

ATTIVITA’ ALTERNATIVA:

-Calacuccia
Posta al di sopra del lago omonimo (m. 830), è situata sulle rive di un lago artificiale, fra castagneti, nel cuore del grande altopiano granitico, a sud est del Monte Cinto che sovrasta la valle dall’alto dei suoi 2706 metri. Viene frequentata principalmente dagli escursionisti che percorrono il sentiero “Mare a Mare nord”.

4° giorno martedì:      TREKKING Gola della scala di Santa Regina.

Durata: 5 ore.          SELVAGGIO TREKKING NELL’OMONIMO CANYON

 

ATTIVITA’ ALTERNATIVA:

-VISITA AL MUSEO ARCHEOLOGICO LICNINOI

 

5° giorno mercoledì:   TREKKING MONTANO: CALACUCCIA – MONTE CINTO

(Tappa GR20)

Questo percorso in totale avrebbe una durata di 7/8 ore con un dislivello di mt 1.692

ATTIVITA’ ALTERNATIVA:

-visita al museo etnografico di CalaCucciA

-Asco
Villaggio montano situato a 620 m. nell’alta valle dello Stranciacone è uno dei più antichi insediamenti corsi, nel cuore della zona alpina della Corsica.

6° giorno giovedì:       TREKKING marino: capo d’orto

Questo percorso in totale avrebbe una durata di 6 ore.

ATTIVITA’ ALTERNATIVA:

 

-Cargese
Fondata nel 1774, durante il periodo della dominazione genovese, deve alla propria storia la particolare atmosfera che vi si respira ancora oggi, ricca anche di vestigia della cultura greca.
Escursioni via mare a Capo Rosso, alla Calanche di Piana, alla riserva naturale di Scandola .
Una simpatica passeggiata di sei ore permette di recarsi in località Revinda. Si raggiunge a piedi la località abbandonata di E Case, sul sentiero “Mare e Monti”.
Località a sud di Cargese, rinomate soprattutto per le spiagge: Sagone e Tuccia, in partenza dalle quali molte compagnie propongono escursioni in mare.

 

-Piana 
A 12 Km da Porto, Piana (500 abitanti) si affaccia sul Golfo di Porto da un altopiano a 438 m. di altitudine. Le celebri calanche diffondono un’ombra dorata sul villaggio.
Giudicate di interesse mondiale dall’Unesco, le bizzarre formazioni gelogiche delle Calanques si gettano a picco sul golfo di Porto da 400 m. di altezza. Questo straordinario giardino di pietra deve la propria formazione all’azione congiunta dell’erosione del vento e del mare che penetra negli anfratti del granito. Particolarmente spettacolare, al tramonto, la visione delle chalanques, quando i raggi del sole danno alla roccia una tonalità ramata.
Scendendo da Piana, lungo una strada dalla quale si godono straordinarie vedute sul golfo e sull’aspro paesaggio delle montagne, si raggiunge la sabbiosa spiaggia di Arone, famosa anche dal punto di vista storico (seconda guerra mondiale).
Possibile escursione al Capu Rossu (3 ore).

 

7° giorno venerdì:       TREKKING mONTANO: DEL NIOLO – CALACUCCIA

Durata: 3,30 ore.

In serata partenza per Bastia e imbarco.

Lascia un commento

Chiudi il menu