Domenica 5 Ottobre 2003
Tempo medio di percorrenza circa 5 ore, difficoltà T/E, dislivello in salita 550 mt
Ritrovo in Piazza Cavour e partenza via autostrada fino all’uscita di Firenze Certosa, Tavarnuzze, cimitero di guerra americano, Greve in Chianti.
Dal centro di Greve – 236 mt – si prende la strada prov. Figlinese (parcheggio) e dopo circa 200 metri si imbocca la vecchia via Figlinese da dove inizia il nostro itinerario segnalato con il n° 22.
Si sale per poco meno di 2km sempre su sterrato fino ad immettersi sulla strada asfaltata del Sugame all’altezza di villa Prono – 352 mt.
Si procede a sinistra risalendo per 1 km fino ai 419 mt del casale del Chiesino, dove è segnalata, sempre a sinistra, la deviazione che per una sterrata in discesa conduce al vicino borgo di Le Convertoie – 370 mt – se possibile visita alla chiesetta di S. Silvestro.
Una carrareccia aggira a destra l’abitato , si scende per qualche centinaio di metri, lasciare la strada quando si trova il sentiero a sinistra in discesa fino a risalire poi sulla sterrata che porta a Caselle – 443 mt.
La descrizione è dettagliata perché la segnaletica, qui come in buona parte del restante percorso, risulta vecchia o inesistente.
Ben evidenziata invece la segnalazione fuori dell’abitato con cartello che indica a destra per Rugliano. Si attaversa un campo e poi si risale a, sinistra, il sentiero in salita (ripido e stretto all’inizio), si superano alcuni bivii cercando di mantenere la direzione principale fino alle case in abbandono di Rugliana – 605 mt.
Dopo circa 200 mt ci si immette in una larga strada sterrata in leggera discesa (sentiero 00) fino al passo del Sugame – 532 mt.
Attraversata la strada asfaltata si imbocca una carrareccia in salita e la si segue tenendosi a destra ad un bivio e aggirando casa Fabbruzzo – 621 mt.
Si incrocia poi la sterrata che sale da Greve fino al crinale del Chianti, si prende a sinistra per circa 2 km fino alla breve deviazione per vedere la grande croce metallica e le rovine dell’abbazia di monte Domini – 747 mt. Bel panorama sul Valdarno.
A questo punto esistono due itinerari, tra campi di olivi e vigneti, per completare l’anello e rientrare a Greve :
n° 24: torniamo indietro per 1 km fino all’incrocio con l’itinerario 24, discesa costante su strada asfaltata attraverso piccoli borghi (Canonica, Melezzano, ecc). Scegliendo questo tratto si rientra direttamente in paese.
n° 26 : avanti per circa 200 mt (all’altezza di un casolare), attraversare il prato e prendere il sentiero in salita sulla destra – assenza di segnalazione.
Inizia poco dopo una lunga discesa ( borghi di S.Lucia a Barbiano e Ruffoli), strada in parte sterrata e a tratti asfaltata, fino ad incrociare la provinciale che dopo 1,5 km (fare molta attenzione, pericoloso per mancanza di marciapiede) entra in Greve.
Visita della bella piazza, con il monumento a Giovanni da Verrazzano, cuore e simbolo della cittadina.
Per il rientro è consigliabile fare una strada diversa che passa per Strada in Chianti, il Poggio dell’Ugolino, Grassina, autostrada a Firenze Sud.
Tempi medi di percorrenza
Greve -Convertoie 60’ Convertoie -Rugliana 40’ Rugliana- Monte Domini 60’
Monte Domini-Greve 120/140’