RELAZIONE ESCURSIONE CAMMINO DI DON MILANI 15-16 OTTOBRE
Cammino che unisce i luoghi della vita di don Milani: Calenzano – Barbiana
1 GIORNO:
Il cammino parte dalla chiesa di San Donato a Calenzano, con panorama sulla Calvana. Inizialmente per strada asfaltata direzione Sommaia fra belle ulivete. Alla chiesa di Rufignano inizia il sentiero in salita fino ad arrivare a percorrere la sterrata direzione rifugio di Gualdo, prima di quest’ultimo prenderemo una deviazione per loc. Vecciolino dove troveremo una bella fonte. Continueremo poi per Sella delle Colline, gli Scollini e Ceppeto dove avremo la possibilità eventualmente di mangiare e bere al locale. Il cammino fra sali e scendi si snoda a mezza costa lungo le pendici di Monte Morello, con bella vegetazione prevalentemente a pini, cipressi, querce, abeti bianchi e noccioli. Avremo bei panorami sulla piana di Firenze. Continueremo per sterrate e sentieri fino a poco prima di Pratolino, dove purtroppo dovremo fare 3 km circa di strada asfaltata direzione Bivigliano, qui riprenderemo la sterrata ed il sentiero fino a località Olmo dove ceneremo e dormiremo da Dino.
Km 23 circa
ascesa totale mt 1200 circa
elevazione max 672 mt
tempo di percorrenza 6/7 h
percorso facile ma abbastanza faticoso.
2 GIORNO:
a differenza del primo giorno, saremo davvero fuori dalla vita brulicante dei centri abitati, attraverseremo poggi disabitati, immersi nella natura, con boschi di media montagna di roverella, cerro, carpino, frassino, faggete miste a pioppo, acero e castagno ed nelle aree aperte vegetazione di prugnolo, ginestra, biancospino e rosa canina, troveremo affioramenti di rocce sabbiose e formazioni calcaree marnose. Potremo visitare 2 burraie, testimonianze di tempi passati. Partiremo da loc Alberaccio, per il sentiero 00 direzione poggio Ripaghera, monte Rotondo, Aceraia e monte Giovi, prima per strada cementata poi per sentiero, in salita. Avremo bei panorami su poggio Pratone, Fiesole, Monteloro e arriveremo a poggio Ripaghera con vegetazione soprattutto di pini. Saliremo poi Monte Rotondo e cominceremo a trovare anche gli abeti, potremo visitare la torre diroccata di avvistamento degli Ubaldini. Troveremo poi un’ultima salita impegnativa su argilla scagliosa che ci porterà da Poggio Aceraia all’imbocco per il sentiero di monte Giovi. Godremo di bei panorami sul Mugello con l’appennino vicchiese : giogo di Corella , di Villore il Peschiena, ed il Levane a nord, mentre avremo Fiesole, Monteloro, Secchieta a sud, il Falterona a sud-est. Lasceremo lo 00, non saliremo a Monte Giovi e con il sentiero n.10 inizialmente e per direzione Casacce poi cominceremo la discesa verso Barbiana. Arriveremo a questo luogo di pace e quiete dall’alto e potremo visitare la tomba di Don Milani nel piccolo cimitero sottostante. Il sentiero della Costituzione ci riporterà a Vicchio.
Km 23 circa
Ascesa tot 730 mt
max elevazione 918 mt
tempo di percorrenza 6/7 ore
percorso impegnativo e faticoso.
Sono indispensabili scarpe da trekking, bastoncini, abbigliamento consono alla stagione, acqua e pranzo al sacco.
Coordinatrice escursione Graziana 3334332704 da contattare per eventuali necessità, mi riservo inoltre di modificare o annullare l’escursione nel caso si presentassero i presupposti sfavorevoli.
Dobbiamo essere in regola con il tesseramento FIE, e per i partecipanti non iscritti è necessario fare la tessera giornaliera per cui occorre contattarci un paio di giorni prima.
Pernotteremo all’albergo Dino a Olmo.